
Credito d’Imposta Beni Strumentali 4.0
L’evoluzione tecnologica e l’innovazione sono diventate essenziali per la crescita e la competitività delle piccole imprese in un mondo sempre più digitalizzato. In Italia, il
Si parla di chiosco bar, ma, in realtà, il chiosco automatico può vendere qualsiasi prodotto, ed essere l’estensione h24 (esterna) di un negozio fisico come una macelleria o di una gelateria o enoteca, ma anche di un negozio di telefonia, o di cibo e accessori per animali.
Un negozio automatico fronte strada, un chiosco bibite nei giardini pubblici, un distributore vending alla stazione del treno o all’aeroporto o, ancora, un distributore food o non food lungo una pista ciclabile: sono tutti progetti realizzabili con VetrinaShop!
Vediamo da dove partire per iniziare a realizzare il progetto di un chiosco bar, dalla struttura, ai contratti di gestione, fino ai permessi necessari.
Anche i sogni hanno un involucro, e, per i chioschi bar automatici, si tratta della struttura! Un negozio automatico o distributore può essere realizzato in due modalità da cui dipende il tipo di struttura:
Quando si parla di chiosco bar, naturalmente, si fa riferimento alla seconda soluzione che, deve avere delle caratteristiche che lo rendano resistente agli agenti atmosferici, lo proteggano dagli atti vandalici e lo dotino di servizi autonomi.
I chioschi bar esterni devono essere:
Tutte queste caratteristiche devono essere tenute a mente nella progettazione di un chiosco automatico e la scelta dei materiali, delle personalizzazioni e delle integrazioni è essenziale.
I materiali utilizzati per la realizzazione di un chiosco bar esterno sono quelli che garantiscano massima protezione dagli agenti atmosferici e dai tentativi di scasso e di atti vandalici.
In genere, il tetto superiore in policarbonato alveare e pannelli coibentati è l’ideale per sfidare ogni intemperia.
La struttura deve essere solida e, per questo, spesso, viene realizzata in profili d’alluminio che, oltre a garantire robustezza e solidità, la rendono adatta ad essere posizionata anche su pareti e pavimentazioni irregolari.
Immancabile è la presenza di porte antivandaliche, con chiusura di sicurezza in più punti e fermo posteriore.
La personalizzazione dei chioschi bar è essenziale per rispondere ad esigenze di marketing, ma anche per soddisfare richieste in fatto di maggiore sicurezza, accessibilità e fruibilità.
I pannelli della struttura devono poter accogliere personalizzazioni grafiche e incisioni retro illuminate, mentre le possibilità di verniciatura non devono conoscere limiti.
Se la dotazione della struttura non dovesse bastare, la sicurezza del chiosco bar può essere aumentata con un sistema di video sorveglianza, ideale per le macchine posizionate in zone poco trafficate di notte, come i parchi e le piste ciclabili.
Infine, i chioschi bar sono soluzioni che, nel loro aspetto, possono ricordare edifici tradizionali, ma che sono portatrici di grande innovazione, specialmente in fatto di sistemi di pagamento. Non c’è praticamente limite alle modalità di pagamento che un chiosco bar può mettere a disposizione: dai contanti, alle carte, fino alle app mobile pay, come Satispay, Wallet Google, Apple Pay, Samsung Pay e Google Pay.
Le soluzioni più complete, poi, si integrano con APP specifiche per la vendita automatica, come Breasy (Newis), che arrivano, addirittura, a consentire all’utente di fruire dei prodotti e pagarli senza mai toccare il distributore. Inutile dire che maggiore è l’integrazione offerta dal chiosco automatico, maggiore sarà il suo successo.
La flessibilità dei chioschi bar è assicurata anche in fatto di prodotti vendibili. Perché limitarsi alle bibite se, per esempio, il distributore è collocato in un punto strategico particolare? Su una pista ciclabile, ad esempio, possono essere utili bevande, integratori di sali minerali, barrette energetiche e snack, ma anche accessori per ciclisti (come un kit per riparare i pneumatici o un telo pioggia) o accessori per il tempo libero come le cuffiette per ascoltare la musica, un carica batterie o le cover per smartphone.
Così come per la realizzazione di qualsiasi attività di vendita e di qualunque edificio che occupi il suolo pubblico, alcune autorizzazioni sono richieste.
I permessi necessari all’apertura di un chiosco automatico dipendono da vari fattori, specialmente da:
Anche se ogni comune ha delle regole diverse, occorrerà sempre informarsi sulla necessità di ottenere una concessione, un’abilitazione e, naturalmente un permesso per iniziare l’attività.
È importante, per conoscere i propri obblighi, rivolgersi al comune in cui si intende aprire il chiosco e alla Camera di Commercio di riferimento, facendosi seguire da un professionista abilitato.
Un chiosco bar può comportare un grande investimento economico, se si decide di acquistarlo. Per questo motivo, occorre valutare tra l’acquisto ed il noleggio dello stesso.
Un altro aspetto gestionale da valutare con il fornitore del chiosco bar riguarderà la fornitura dei prodotti da vendere: alcuni contratti, infatti, offrono formule del chiosco a noleggio, vincolando, però, a rifornirsi sempre e solo dal proprietario della struttura e questo può essere molto limitante dal punto di vista imprenditoriale.
Se vuoi realizzare il tuo sogno e aprire, finalmente, un chiosco per la vendita automatica di qualsiasi prodotto, nel posto che preferisci, rivolgiti a VetrinaShop. Sarai seguito dalla fase di preventivazione, al rendering del progetto, per arrivare fino alla sua realizzazione e formazione per una corretta gestione e programmazione delle macchine automatiche.
I chioschi forniti da VetrinaShop sono pensati per essere collocati in ambienti esterni e dunque per resistere a qualsiasi condizione climatica, oltre che per proteggersi da tentativi di scasso. Completamente autonomi e altamente personalizzabili, i chioschi di VetrinaShop si prestano alla vendita di qualsiasi articolo, food e non food, e accettano qualsiasi tipo di pagamento.
La solida esperienza nel settore vending, consente a VetrinaShop di dare un orientamento chiaro al cliente, in fatto di requisiti e permessi, e la flessibilità non manca nemmeno in ambito contrattuale: potrai scegliere tra vendita e noleggio dei distributori automatici del chiosco e non avrai nessun vincolo di acquisto degli articoli con cui rifornirlo.
L’evoluzione tecnologica e l’innovazione sono diventate essenziali per la crescita e la competitività delle piccole imprese in un mondo sempre più digitalizzato. In Italia, il
Ecco un’altra storia di successo targata VetrinaShop: un esempio concreto di come una visione imprenditoriale e un partner affidabile possano portare al successo. Condividi su
Nel piccolo comune di Nus, a metà strada tra Saint-Vincent e Aosta, dal 2013 è operativo il primo distributore automatico H24 della Valle d’Aosta nato
Nella piazza che da l’accesso a la Reggia di Venaria, grande progetto culturale permanente di enorme richiamo turistico internazionale, nasce il nuovo servizio bar H24
Tra le tante installazioni messe a punto da VetrinaShop, merita una menzione speciale il comodo distributore automatico per latte fresco yogurt e formaggi di Morgex.Un
Nel piccolo centro di Claviere, al confine tra Italia e Francia, meta turistica di tanti sciatori e appassionati di montagna, nasce un nuovo supermercato H24
Vuoi saperne di più? Compila il form qui sotto.
Ti ricontattiamo noi! I nostri consulenti sono a tua completa disposizione.