
La pasticceria H24 alla conquista della Valle d’Aosta
Nel piccolo comune di Nus, a metà strada tra Saint-Vincent e Aosta, dal 2013 è operativo il primo distributore automatico H24 della Valle d’Aosta nato
Con Decreto MiSE del 10 febbraio 2022, sono stati stanziati fondi per il finanziamento di progetti imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico e altamente sostenibili, rispondenti al concetto di transizione, verso una filosofia di economia circolare e di basso impatto energetico.
Macchinari, impianti, attrezzature (e relativi programmi informatici con licenze), opere murarie e spese per l’ottenimento di certificazioni ambientali sono tutte spese che rientrano in quelle finanziabili.
Le agevolazioni sono state riservate a MPMI (micro, piccole e medie imprese) con determinati requisiti e vengono erogate sotto forma di contributo in conto impianti in misura differente a seconda della regione in cui è collocata l’azienda e della sua dimensione, con un vantaggio riconosciuto alle micro imprese.
Per quanto riguarda il Piemonte e la Liguria, la percentuale massima del contributo raggiunge il 35%, per gli investimenti sostenuti da parte micro e piccole imprese, ed il 25%, per quelli a capo di imprese di media dimensione.
La misura è stata recentemente rifinanziata, ma occorre affrettarsi perché, le agevolazioni possono essere richieste solo fino a nuovo esaurimento dei fondi.
Il credito di imposta su beni strumentali, rientrante nella misura Transizione 4.0, è un’altra grande opportunità da cogliere al più presto per chi intende investire nel settore delle vending machine.
Grazie al piano biennale Transizione 4.0, le aziende che investono in beni ad alto contenuto tecnologico e dalla grande portata in fatto di innovazione, come beni strumentali con funzionamento controllato da sistemi computerizzati, interventi per l’aumento di qualità e sostenibilità, tecnologie atte a migliorare l’integrazione uomo macchina anche finalizzate al miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza sul lavoro, possono beneficiare di un credito di imposta che va dal 10% al 40% a seconda dell’entità dell’investimento.
Attenzione: con la prossima approvazione della Legge di Bilancio, le aliquote del credito di imposta applicabili diminuiranno sensibilmente, dunque è molto importante tenere a mente la scadenza del 31/12/22, anche se resta confermata la possibilità, per i contratti di acquisto dei beni strumentali perfezionati entro il 31/12/2022, di fruire del credito anche solo con il versamento di un acconto minimo del 20% dell’importo totale e con consegna dei beni entro giugno 2023.
Abbiamo parlato di incentivi economici riconosciuti a fronte di investimenti in grado di portare le aziende verso maggiori livelli di digitalizzazione e di sostenibilità, guardando, come obiettivo finale, ad una vera e propria economia circolare.
Scopri come un distributore automatico risponde a questi requisiti e integra subito la vendita automatica nella tua strategia di business, che tu venda carne, pasticcini, gelati o prodotti non food.
Non stupisce che i distributori automatici siano investimenti rientranti, a tutti gli effetti, negli incentivi che favoriscono il passaggio ad un’economia circolare e sostenibile. Basti pensare che anche i distributori di prodotti freschi e refrigerati, come quelli di gelati, di vino, di birra, di carne, di pasta fresca e molti altri, vantano tecnologie che garantiscono la perfetta conservazione dei prodotti tramite tecnologie efficaci e sostenibili.
Queste macchine, infatti, possono contare su:
Qualsiasi distributore automatico di ultima generazione, a partire da quelli di bevande calde o di acqua, è progettato per avere altissimi livelli di digitalizzazione e di interconnessione.
Ecco qualche esempio di tecnologie avanzate integrate nei principali distributori automatici e che ne fanno investimenti destinatari di incentivi:
Se fino ad ora hai guardato con interesse alla vendita automatica dei tuoi prodotti, è arrivato il momento di passare all’azione.
Vendi di più, a più persone, con meno costi di personale, approfittando di importanti agevolazioni economiche che rendono meno oneroso l’investimento inziale.
Nel piccolo comune di Nus, a metà strada tra Saint-Vincent e Aosta, dal 2013 è operativo il primo distributore automatico H24 della Valle d’Aosta nato
Nella piazza che da l’accesso a la Reggia di Venaria, grande progetto culturale permanente di enorme richiamo turistico internazionale, nasce il nuovo servizio bar H24
Tra le tante installazioni messe a punto da VetrinaShop, merita una menzione speciale il comodo distributore automatico per latte fresco yogurt e formaggi di Morgex.Un
Nel piccolo centro di Claviere, al confine tra Italia e Francia, meta turistica di tanti sciatori e appassionati di montagna, nasce un nuovo supermercato h24
Investire nella vendita automatica è una scelta conveniente per moltissimi motivi di diversa natura. Negli ultimi tempi, grazie ad importanti incentivi, tale investimento si è
Gestire il personale è una delle cose più difficili che un imprenditore si trova a fare. Scopri come aumentare le vendite senza moltiplicare i “problemi”
Vuoi saperne di più? Compila il form qui sotto.
Ti ricontattiamo noi! I nostri consulenti sono a tua completa disposizione.